Concentrazione, ma come?
ITUnione Bolzano07.07.2022
Petra Gamper: Health & Personal Coach; Ideazione e organizzazione di corsi e consulenze, attività di speaker nei settori della comunicazione, della sensibilizzazione, della neuroflessibilità.
Ogni giorno formuliamo mediamente 50.000 pensieri. Ciò significa che pensiamo e ripensiamo senza sosta… ciò a cui però non pensiamo è che alcuni pensieri sono utili per le nostre prestazioni professionali, e altri invece no. Lavorare concentrati significa invece essere in grado di indirizzare la nostra attenzione laddove risulti più utile. Il lavoro scorre più fluidamente, noi siamo in grado di dare del nostro meglio e più a lungo.
In questo corso apprenderete cosa serva davvero per migliorare la concentrazione, come innalzare la nostra capacità di concentrarci e mantenerla anche nelle situazioni più stressanti, quale sia il ruolo dei nostri pensieri, come orientarli al meglio e formularli in maniera efficace, e come poter raggiungere, anche nella quotidianità lavorativa - a beneficio di tutti i soggetti coinvolti - un sano egoismo in grado di farci lavorare con più successo, salute e motivazione.
Contenuti
- Come funziona il cervello?
- Cos’è un pensiero?
- “Piantare rapanelli e raccogliere pomodori” non è possibile.
- Come parlo con me stesso? Come formulo i miei pensieri? Come esprimo i miei pensieri?
- La concentrazione dell’attenzione
- La concentrazione dal punto di vista neurobiologico
- I fattori di disturbo
- Esercizi per l’aumento della concentrazione
- La concentrazione anche nelle situazioni stressanti
- Autoregolazione
“Non pensare a un topo giallo!”
Ogni giorno formuliamo mediamente 50.000 pensieri. Ciò significa che pensiamo e ripensiamo senza sosta… ciò a cui però non pensiamo è che alcuni pensieri sono utili per le nostre prestazioni professionali, e altri invece no. Lavorare concentrati significa invece essere in grado di indirizzare la nostra attenzione laddove risulti più utile. Il lavoro scorre più fluidamente, noi siamo in grado di dare del nostro meglio e più a lungo.
In questo corso apprenderete cosa serva davvero per migliorare la concentrazione, come innalzare la nostra capacità di concentrarci e mantenerla anche nelle situazioni più stressanti, quale sia il ruolo dei nostri pensieri, come orientarli al meglio e formularli in maniera efficace, e come poter raggiungere, anche nella quotidianità lavorativa - a beneficio di tutti i soggetti coinvolti - un sano egoismo in grado di farci lavorare con più successo, salute e motivazione.
Contenuti
- Come funziona il cervello?
- Cos’è un pensiero?
- “Piantare rapanelli e raccogliere pomodori” non è possibile.
- Come parlo con me stesso? Come formulo i miei pensieri? Come esprimo i miei pensieri?
- La concentrazione dell’attenzione
- La concentrazione dal punto di vista neurobiologico
- I fattori di disturbo
- Esercizi per l’aumento della concentrazione
- La concentrazione anche nelle situazioni stressanti
- Autoregolazione
“Non pensare a un topo giallo!”
Bereich: | Stress und Gesundheit |
Datum: | 7. Juli 2022 |
Uhrzeit: | 08:30 - 15:30 |
Ort: | Unione Bolzano |
Dauer: | 1,0 Tag/e |
Sprache: | Italienisch |
Referent: | Gamper Petra |
Teilnahmegebühr für hds-Mitglieder: | 70,00€ zzgl. 22% MwSt |
Teilnahmegebühr für EbK-Mitglieder: | 98,00€ zzgl. 22% MwSt |
Teilnahmegebühr für hds- und EbK-Mitglieder: | 40,00€ zzgl. 22% MwSt |
Teilnahmegebühr für Nichtmitglieder: | 128,00€ zzgl. 22% MwSt |